“CARCIOFI A… PALAZZO”
IV EDIZIONE
ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA TRADIZIONE LAGUNARE
CON IL CARCIOFO VIOLETTO DI SANT’ERASMO
Ristorante Wagner, Ca’ Vendramin Calergi
Casinò Municipale di Venezia
Venerdì 13 maggio 2011, ore 20.30
Il Ristorante Wagner del Casinò Municipale di Venezia organizza per venerdì 13 maggio 2011, alle ore 20.30, a Ca’ Vendramin Calergi, una cena dedicata al “Carciofo Violetto di Sant’Erasmo”. Con questa iniziativa, giunta alla quarta edizione e realizzata in collaborazione con “Il Consorzio del Carciofo Violetto di Sant’Erasmo”, si intende promuovere la genuinità e la valorizzazione di un prodotto caratteristico che la terra lagunare ci offre: il carciofo, nelle varianti di “castraura” e di “botolo”.
Nel 2002 il carciofo “Violetto, grazie anche all’aiuto del Comune di Venezia, ha ottenuto l’identificazione di Presidio Slow Food per la provincia di Venezia, ovvero di produzione di eccellenza tesa a valorizzare il territorio recuperando mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, contribuendo a preservare dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta. E’ un prodotto unico, proprio come la terra su cui viene coltivato, e degno di formare con Venezia un binomio prodotto-territorio che ne valorizzi le caratteristiche e si integri con le tematiche turistiche e ambientali, in contrapposizione alla tendenza livellante del mercato globale. Viene inoltre tutelato dal Consorzio, costituito nel 2004 presso la sede di Coldiretti Venezia, che è formato da dieci aziende agricole che si prefiggono di valorizzare ed organizzare la produzione tipica e di coordinare i produttori nella vendita come la commercializzazione del prodotto. Nelle intenzioni degli organizzatori, l’evento in programma, avrà cadenza annuale e coinvolgerà, nelle prossime edizioni, gli operatori locali – pubblici che privati – interessati a promuovere il proprio brand assieme ai prodotti gastronomici caratteristici degli Orti della Laguna di Venezia.
Aperitivo con antipasti a buffet
Sala del Caminetto ed eventualmente Sala Regia (in base al numero dei partecipanti)
Carciofini a cottura lenta sott’olio con prosciutto di Parma
Carciofini in “saor”
Carciofini pastellati e fritti
Fagottini di carciofini
Canapes con castraure e cotto
Bignè con carciofini e robiola
Insalata di coniglio con carciofini, lattuga e cipollotti all’olio di oliva garofanato
Cena servita
Salone delle Feste
Risotto di code di scampi e castraure
Tortino di carciofini, branzino e yoghurt con salsa allo zafferano
Semifreddo al cocco con fragole e gelèe al frutto della passione
Acque minerali
Vini Selezione Ristorante Wagner
Il Ristorante Wagner, situato al primo piano nobile di Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia, si propone al vasto pubblico di intenditori e gourmet per far assaporare, nella eccezionale cornice offerta dal palazzo, le raffinatezze della cucina veneziana rivisitata nel rispetto della tradizione.
Il costo della cena è di 55,00 euro (iva compresa) per persona.
Per ulteriori informazioni
Casinò di Venezia Meeting & Dining Services Srl
Ristorante Wagner – Casinò di Venezia
Ca’ Vendramin Calergi, Cannaregio 2040, 30121 Venezia
Tel. 041–5297230 (dalle 10 alle 17); 041–5297201 (dalle 19.30 alle 23)
Email: ristorante@casinovenezia.it, Web site: www.casinovenezia.it
Ca’ Vendramin Calergi, Casinò di Venezia
Free shuttle da Piazzale Roma (accanto al Ponte della Costituzione)
a Ca’ Vendramin Calergi e viceversa
IL CONSORZIO DEL CARCIOFO VIOLETTO DI SANT’ERASMO
Prefiggendosi lo scopo di tutelare e promuovere la tipica produzione del carciofo violetto coltivato nell’isola di Sant’Erasmo, e per organizzare e coordinare i produttori nella vendita e commercializzazione del prodotto stesso, il 13 aprile 2004 presso la sede della federazione Provinciale Coldiretti di Venezia, nasce il Consorzio del Carciofo Violetto di Sant’Erasmo.
Già dal 2000, grazie all’aiuto del Comune di Venezia un gruppo di produttori, ad oggi divenuti i soci fondatori, ha di fatto intrapreso una intensa attività di promozione del prodotto in
varie direzioni ed iniziative locali e non, fino ad ottenere nel 2002 per l’identificazione di Presìdio Slow Food.
I Presìdi hanno lo scopo di sostenere le piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, salvano dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta.
Oggi il Consorzio, costituito da 10 aziende agricole è divenuto centro delle attività per uno sviluppo economico non solo legato all’agricola in isola, ma anche punto di aggregazione socio-culturale delle varie realtà di Sant’Erasmo.
Risulta necessario pertanto rilanciare questo settore attraverso iniziative di animazione economica che consentano in primo luogo la sopravvivenza delle attuali realtà produttive locali e più in generale lo sviluppo di un settore in grado di integrarsi anche con tematiche turistiche e ambientali.
Grazie al finanziamento comunale della legge Bersani (ex D.M. 267/2004) sarà possibile sviluppare una vera e propria campagna promozionale del Consorzio dando inizio ad attività quali ad esempio realizzazione di materiale divulgativo-promozionale, creazione di punti vendita locali, partecipazione a fiere di settore, realizzazione portale, ecc. Il Consorzio, inoltre, rappresenta nell’ambito degli promossi dall’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Venezia il referente per il tema dedicato alle attività agricole lagunari.
Il Carciofo Violetto di Sant’Erasmo
Il carciofo (Cynara scolymus L) è una pianta erbacea perenne che si presenta con un fusto eretto, ramificato al momento della fioritura, robusto, striato in senso longitudinale, fornito di foglie alterne, la cui altezza varia mediamente tra gli 80 ed i 130 cm. Le varietà del carciofo sono numerose, ma solo alcune hanno un’ampia diffusione, mentre altre rivestono solo importanza locale e, talvolta, cambia solo la denominazione nelle diverse località di coltivazione
In provincia di Venezia sono coltivate due varietà di carciofo: il “Violetto di Chioggia” e il “Violetto di Sant’Erasmo”. Da secoli ormai, in laguna di Venezia in particolare a Sant’Erasmo, Vignole, Lio Piccolo, Malamocco, Mazzorbo, si producono carciofi di grande qualità, frutto del lavoro e della tenacia di agricoltori, che a dispetto delle mode del mercato globale, riescono a conservare antichi sapori. Questa tradizione permane soprattutto a Sant’Erasmo, i cui terreni, consentono la coltivazione di verdure saporite tra le quali il carciofo violetto cha ha preso il nome proprio da quest’isola. Tenero, carnoso, poco spinoso e di forma allungata, il carciofo di Sant’Erasmo ha le brattee color violetto cupo, che racchiudono un cuore dal gusto inconfondibile. A Sant’Erasmo i primi carciofi vengono raccolti verso inizio di aprile. Questi carciofi, che vedono letteralmente impazzire i veri intenditori, sono le “castraure”, cioè il frutto apicale della pianta di carciofo che viene tagliato per primo in modo da permettere lo sviluppo di altri 18-20 carciofi laterali (botoli) altrettanto teneri e gustosi. Le castraure sono famose per il loro gusto unico e particolare, un carciofo tenerissimo che è un insieme di sapori, dal leggero sapore amarognolo, che ne esaltano l’inestimabile valore organolettico. Il carciofo è un alimento ricchissimo di sostanze nutritive importanti per l’organismo umano; oltre ai sali minerali contiene una particolare sostanza, la “cinarina”, in grado di favorire la diuresi e la regolarizzazione dell’intestino. Prezioso anche in farmacia il carciofo è un prodotto ad attività chemioprotettiva che favorisce la funzionalità fisiologica e la prevenzione di gravi patologie.
LE AZIENDE DE IL CONSORZIO DEL CARCIOFO VIOLETTO DI SANT’ERASMO:
1. BORGO Michele
v. della Sparesera, 6 Lio Piccolo – 30010 Cavallino Treporti (VE)
2. BUBACCO Giuliano
v. de le Motte, 110/3 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
3. CODOLO Marcello
v. de le Motte, 15 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
4. CITON Paola
v. Toretta, 6 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
5. FINOTELLO Carlo
v. de la Boaria Vecia, 8/B – Sant’Erasmo 30141 (VE)
6. BALLARIN Silvia
Isola di Mazzorbo, 10 – Burano 30012 (VE)
7. FORTUNATO Luisa
v. de le Motte, 3 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
8. SMERGHETTO Lionello
Arzere de la Vigna, 5 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
9. PAGNIN Massimo
v. de la Boaria Vecia, 14 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
10. VIGNOTTO Giovanni
v. de la Cavana, 3/2 – Sant’Erasmo 30141 (VE)
http://www.carciofosanterasmo.it/
info@carciofosanterasmo.it